Corso FAD Alba Auxilia
EVENTO 484 - 231773 ED. 1 CREDITI 10,00
5 possibilità di soluzione del questionario
Dott. ALFONSO MARRELLI
Consigliere Regionale LICE
Consigliere OMCeO L’Aquila, Commissione ECM OMCeO L’Aquila
Direttore U.O.C Neurofisiopatologia, Ospedale San Salvatore L’Aquila, ASL 1 Abruzzo
Razionale
La condizione di epilessia, pur se frequente, non lo è in modo tale da poter assicurare un’appropriata esperienza clinica al Medico di Medicina Generale, nonché a Medici di altre discipline che possano trovarsi di fronte a tale patologia, come Geriatri, Medici di accettazione ed urgenza, Pediatri, ed altri.
Sono molteplici le situazioni che richiedono un approccio il quanto più possibile appropriato, vista la numerosità degli interventi e delle procedure attuabili nell’ambito dell’epilessia, come le norme diagnostiche, il trattamento, la capacità di valutare gli eventi avversi e le principali interazioni dei farmaci specifici. Da non dimenticare poi le situazioni di comorbidità, la frequenza dei controlli clinici e strumentali, gli aspetti relazionali, come la comunicazione della diagnosi e counseling al paziente e ai suoi familiari. L’auspicabile sinergia gestionale tra operatori, in ultimo, rappresenta uno degli obiettivi cui tendere, grazie alle competenze acquisite. Senza sottacere il ruolo delle discipline mediche interessate dal problema Epilessia, è importante che il Medico di Medicina Generale abbia un ruolo attivo nella gestione di questa patologia, soprattutto per i “must” che ne caratterizzano la professione, quali la perfetta conoscenza dei propri pazienti e la visione complessiva del loro grado di salute.
Destinatari del corso
Professione Medico Chirurgo. Discipline: tutte
Descrizione del corso